tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
Borgo Batone è immerso nel paesaggio collinare toscano intorno alla regione di Lucca e non lontano dal mare. Batone ha tutto ciò che fa di un villaggio un villaggio: un insieme armonioso di case di diverse dimensioni, età e funzioni, un pozzo, una cappella, una piazza del paese e una propria sorgente con qualità dell'acqua curativa.
Inoltre, uliveti, un parco con alberi da frutto e pergolati, viti, erbe aromatiche, siepi di alloro e aiuole - e verde a perdita d'occhio.
Ispirati dal concept dell'Albergo Diffuso, ora vogliamo dare nuova vita a questo luogo magico. Come luogo di incontro con amici e familiari da tutto il mondo. Come palcoscenico per eventi artistici e culturali. Come luogo d'azione per gli impiegati da casa lontani e le anime degli artisti. Come rifugio dalla quotidianità - insomma: come un piccolo pezzo di casa in Toscana.
Borgo Batone è immerso nel paesaggio collinare toscano intorno alla regione di Lucca e non lontano dal mare. Batone ha tutto ciò che fa di un villaggio un villaggio: un insieme armonioso di case di diverse dimensioni, età e funzioni, un pozzo, una cappella, una piazza del paese e una propria sorgente con qualità dell'acqua curativa.
Inoltre, uliveti, un parco con alberi da frutto e pergolati, viti, erbe aromatiche, siepi di alloro e aiuole - e verde a perdita d'occhio.
Ispirati dal concept dell'Albergo Diffuso, ora vogliamo dare nuova vita a questo luogo magico. Come luogo di incontro con amici e familiari da tutto il mondo. Come palcoscenico per eventi artistici e culturali. Come luogo d'azione per gli impiegati da casa lontani e le anime degli artisti. Come rifugio dalla quotidianità - insomma: come un piccolo pezzo di casa in Toscana.
I pianisti Serena Chillemi e Tommaso Farinetti presentano un programma poliedrico con musica minimale, frutto di un'intensa ricerca di brani raramente eseguiti dal repertorio per due pianoforti.
All'inizio degli anni '60 in Nord America emerse la musica minimale, che si basa sulla riduzione del materiale sonoro e sulla ripetizione di brevi motivi ritmici con piccoli cambiamenti. Attraverso le loro ipnotiche ripetizioni, le opere per pianoforte selezionate tentano di aumentare l'immaginazione dell'ascoltatore, di influenzare la percezione del tempo e di infrangerne le regole.
Un concerto speciale come esperienza sensuale.
In programma opere per pianoforte di: Philip Glass, John Adams e David Lang.
Biglietti:
I pianisti Serena Chillemi e Tommaso Farinetti presentano un programma poliedrico con musica minimale, frutto di un'intensa ricerca di brani raramente eseguiti dal repertorio per due pianoforti.
All'inizio degli anni '60 in Nord America emerse la musica minimale, che si basa sulla riduzione del materiale sonoro e sulla ripetizione di brevi motivi ritmici con piccoli cambiamenti. Attraverso le loro ipnotiche ripetizioni, le opere per pianoforte selezionate tentano di aumentare l'immaginazione dell'ascoltatore, di influenzare la percezione del tempo e di infrangerne le regole.
Un concerto speciale come esperienza sensuale.
In programma opere per pianoforte di: Philip Glass, John Adams e David Lang.
Biglietti:
tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
benvenuto su mq18art_platform
Piermaria Romani
Paese reale | Il vero paese
un progetto di narrazione





Il progetto espositivo collega il quartiere della stazione speciale di Monaco con lo straordinario villaggio del nord-est italiano di Stienta, paese natale dell'artista. I residenti di Stienta sono ritratti in 200 opere e interviste. La domanda sui giorni migliori e peggiori della loro vita mostra che i loro desideri sono simili ai desideri e alle idee sulla vita delle persone qui. Un ponte tra due realtà geograficamente distanti ma molto connesse a livello umano.
L'opera comprende ora 1.000 opere. In questa mostra vengono presentate più di 200 immagini originali 25 x 35 cm, integrate da ulteriori proiezioni.
"Il progetto artistico Paese Reale, in cui ritraccio gli abitanti del mio paese e altri ospiti più o meno noti, riassume i giorni migliori e peggiori della vita delle persone e i desideri che portano nel cuore. Raccolgo queste micro-narrazioni dal 1991 proprio per mostrare che la realtà di ogni individuo si colora individualmente, cioè da un tempo in cui nessuno si sognava di raccontare. Il mio obiettivo è mettere in scena qualcosa di universale: la vita di tutti, in tutti i luoghi e in tutti i tempi, le gioie, i giorni migliori, i dolori, i giorni brutti, le speranze, i desideri che ci guidano. In questi quasi tre decenni, al ritmo di 52 persone all'anno, ho raccolto oltre 1000 storie e ritratti. Ma i disegni dei volti sono solo una finzione per catturare l'attenzione dello spettatore in modo che si immerga nelle storie e quindi si senta parte di una comunità sconfinata, abbassando il proprio ego e affrontando le lotte e le tribolazioni degli altri. Ho iniziato questo progetto 28 anni fa e continuerò a lavorarci ad oltranza” Piermaria Romani
riprendere
Piermaria Romani nasce nel 1959 a Stienta, nei pressi di Occhiobello (Rovigo). È inviato e autore per le riviste Cuore, Le iene, GQ e autore di programmi televisivi come Telepiù, Telemontecarlo, Rete quattro, Rai due, Odeon e La Sette. Oltre a queste attività, ha sempre dipinto e scritto storie a fumetti. La sua svolta arrivò nel 1989 quando una rivista satirica pubblicò i suoi racconti satirici. Nel 1995 due mostre hanno esposto i suoi dipinti - a cura di Achille Bonito Oliva al Palazzo delle Esposizioni di Roma ea cura di Enzo Cucchi alla Biennale di Pescara. Da quindici anni lavora a un'opera senza fine "PAESE REALE" (il paese vero). Questo progetto artistico è stato mostrato nelle seguenti mostre:
"40 Anni di Arte Contemporanea in Italia" a cura di Vittorio Sgrbi in Palazzo Reale - Milano
Mostra collettiva “Fuori uso” a cura di Enzo Cucchi a Pescara
"Festival della Filosofia" di Modena
"Festival Internazionale di Filosofia" di Ferrara
"Biennale d'Arte di Venezia" Area regionale del Veneto
"Spoleto Arte"
Biograph Film Festival di Bologna
"Milanesiana" e "Festa della rete" a Milano nel 2016