tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
Borgo Batone è immerso nel paesaggio collinare toscano intorno alla regione di Lucca e non lontano dal mare. Batone ha tutto ciò che fa di un villaggio un villaggio: un insieme armonioso di case di diverse dimensioni, età e funzioni, un pozzo, una cappella, una piazza del paese e una propria sorgente con qualità dell'acqua curativa.
Inoltre, uliveti, un parco con alberi da frutto e pergolati, viti, erbe aromatiche, siepi di alloro e aiuole - e verde a perdita d'occhio.
Ispirati dal concept dell'Albergo Diffuso, ora vogliamo dare nuova vita a questo luogo magico. Come luogo di incontro con amici e familiari da tutto il mondo. Come palcoscenico per eventi artistici e culturali. Come luogo d'azione per gli impiegati da casa lontani e le anime degli artisti. Come rifugio dalla quotidianità - insomma: come un piccolo pezzo di casa in Toscana.
Borgo Batone è immerso nel paesaggio collinare toscano intorno alla regione di Lucca e non lontano dal mare. Batone ha tutto ciò che fa di un villaggio un villaggio: un insieme armonioso di case di diverse dimensioni, età e funzioni, un pozzo, una cappella, una piazza del paese e una propria sorgente con qualità dell'acqua curativa.
Inoltre, uliveti, un parco con alberi da frutto e pergolati, viti, erbe aromatiche, siepi di alloro e aiuole - e verde a perdita d'occhio.
Ispirati dal concept dell'Albergo Diffuso, ora vogliamo dare nuova vita a questo luogo magico. Come luogo di incontro con amici e familiari da tutto il mondo. Come palcoscenico per eventi artistici e culturali. Come luogo d'azione per gli impiegati da casa lontani e le anime degli artisti. Come rifugio dalla quotidianità - insomma: come un piccolo pezzo di casa in Toscana.
I pianisti Serena Chillemi e Tommaso Farinetti presentano un programma poliedrico con musica minimale, frutto di un'intensa ricerca di brani raramente eseguiti dal repertorio per due pianoforti.
All'inizio degli anni '60 in Nord America emerse la musica minimale, che si basa sulla riduzione del materiale sonoro e sulla ripetizione di brevi motivi ritmici con piccoli cambiamenti. Attraverso le loro ipnotiche ripetizioni, le opere per pianoforte selezionate tentano di aumentare l'immaginazione dell'ascoltatore, di influenzare la percezione del tempo e di infrangerne le regole.
Un concerto speciale come esperienza sensuale.
In programma opere per pianoforte di: Philip Glass, John Adams e David Lang.
Biglietti:
I pianisti Serena Chillemi e Tommaso Farinetti presentano un programma poliedrico con musica minimale, frutto di un'intensa ricerca di brani raramente eseguiti dal repertorio per due pianoforti.
All'inizio degli anni '60 in Nord America emerse la musica minimale, che si basa sulla riduzione del materiale sonoro e sulla ripetizione di brevi motivi ritmici con piccoli cambiamenti. Attraverso le loro ipnotiche ripetizioni, le opere per pianoforte selezionate tentano di aumentare l'immaginazione dell'ascoltatore, di influenzare la percezione del tempo e di infrangerne le regole.
Un concerto speciale come esperienza sensuale.
In programma opere per pianoforte di: Philip Glass, John Adams e David Lang.
Biglietti:
tutto continua a ripetersi, ma in continua evoluzione
benvenuto su mq18art_platform
Maria Arena
la direttrice
"Gesù è morto per i peccati degli altri"
Gesù è morto per i peccati degli altri / Gesù è morto per i peccati degli altri
2014 Durata: 90' (HD, Colore, 16:9)
Regia e soggetto : Maria Arena; Sceneggiatura: Maria Arena, Josella Porto; Protagonisti: Franchina, Meri, Marcella, Alessia, Wonder, Santo, Totino e con Fabio Liotta, Monique, Grazia e gli abitanti del quartiere San Berillo di Catania e con la gentile partecipazione di Turi Zinna, Salvo Grillo e Simone Cerio; Fotografia Fabrizio La Palombara; Colonna sonora originale di: Stefano Ghittoni; Musiche: Stefano Ghittoni, Agostino Tilotta, Cesare Basile, Uzeda, Kaballà, Turi Zinna, Giancarlo Trimarchi; Tecnico del suono: Carmelo Sfogliano; Operatori: Fabrizio La Palombara e Giuseppe Consales; Editore: Antonio Lizzio; montaggio sonoro: Thomas Giorgi; Vicedirettore: Josella Porto; Organizzatore generale: Andrea Salomon; Produzione: Maria Arena, Josella Porto, Invisibile Film; con il supporto di: Efesto Film, Thomas Giorgi, Postoffice Reloaded; con il patrocinio e il contributo di: Accademia di Belle Arti di Catania; prima proiezione pubblica: 3 dicembre 2014 Festival dei Popoli nel concorso Panorama di Firenze.
Premi:
'Marcella Di Folco' al 1° Divine Queer Film Festival, Torino 2015; 'Rosebud opera prima' al 20° CostaIblea Film Festival 2016; Menzione Speciale della Giuria allo Sciacca Film Fest 2015.
Sinossi:
Franchina, Meri, Alessia, Marcella, Wonder, Santo e Totino sono prostitute, transessuali e travestiti che lavorano da decenni nel quartiere San Berillo di Catania, un pugno di stradine in rovina, abbandonate da 50 anni e ora più contese che mai sono interessi economici sempre più urgenti. Qui accolgono i clienti nelle vecchie case “basse” per strada, ma oggi rischiano di rimanere senza un tetto dove allenarsi, finendo ancora di più ai margini della statale Catania-Gela, luogo dove i cavalcavia si affacciano sulla campagna di Catania ai piedi dell'Etna. Queste prostitute lamentano la mancanza di una legge che regoli la loro situazione, rendendo di fatto legale ma illegale l'esistenza di un quartiere a luci rosse da più di cinquant'anni. Mentre il quartiere cambia, anche un politico si presenta, suggerendo alle prostitute rimaste di cercare nuove strade e guidandole a un corso di formazione gratuito per badanti. Questa novità, per alcuni "stronzata", tiene occupata ma non cambia il ritmo di San Berillo, dove il tempo è scandito più dalle feste dedicate ai santi e alle madonne che dalle stagioni. Come i racconti samaritani, le donne di San Berillo si raccontano in dialoghi schietti per le strade del loro quartiere, rivendicando i loro diritti, presentando alla porta l'intimità delle loro famiglie e la loro solitudine, e aspettando i clienti. Chi sarebbero dopo la riqualificazione del quartiere San Berillo? A nessuno importa, ma è facile per tutti immaginarli come maschere eccessivamente artificiose che si aggrappano ai conducenti nelle strade a scorrimento veloce alla periferia di ogni città.
note di la direttrice
"Per fare un film ci vogliono i soldi, diceva Godard, e aggiungo che lo stesso vale per i documentari, dove non servono molto, solo per pagare i professionisti coinvolti. "Gesù è morto per i peccati Altro" è un film indipendente la cui storia inizia nel 2008. Il film è stato girato internamente, condividendo i costi con Josella Porto (sceneggiatrice) e solo dopo che le riprese sono state completate e grazie a un montaggio grezzo abbiamo fondato una casa di produzione, Invisibile Film che ci ha permesso di completare il film. Questo film è dedicato al quartiere di San Berillo a Catania e a una parte significativa delle persone che attualmente lo abitano. Durante il film, lo spettatore trascorre un tempo specifico insieme ai protagonisti che sono composti da aspettative , complicità, contrasti, dialoghi e feste.La mia intenzione era quella di far condividere allo spettatore le mie esperienze, andare oltre i concerti e le etichette per scoprire una realtà così vicina e così lontana allo stesso tempo. Con questo film non do risposte, ma cerco di tenere aperte le domande che mi sono posto scoprendo la realtà che il film mostra. La mia educazione è sia filosofica che la mia prospettiva. Esercitare il dubbio, mettere tra parentesi ciò che è già noto e mettere tra parentesi il "pregiudizio" fa parte del mio modo di ricercare o pensare. Maestri: Alberto Grifi e Pier Paolo Pasolini. Come tutti a Catania, ho sempre conosciuto il quartiere come una zona riservata, ma non ci avrei mai messo piede. Ci sono entrato per la prima volta perché ero sulle tracce di Goliarda Sapienza, una scrittrice straordinaria nata nel quartiere alla fine degli anni '20. Volevo trovare la casa di Goliarda e l'ho scoperta, ma non ho trovato traccia della memoria dello scrittore. L'attuale proprietario della casa ha suggerito di fare un giro del quartiere e mi ha presentato diverse persone, per lo più prostitute e persone transgender. Sono diventato umanità sopraffatto che mi è stato presentato e dal giorno dopo per due anni sono tornato nel quartiere da solo con la mia macchina fotografica per prendere appunti per fare un film. Ho subito espresso le mie intenzioni ma mi sono sempre scoraggiato, c'era molto sospetto nei miei confronti perché ero una donna, avevo una macchina fotografica ed ero sola. Dopo due anni di solitario sviluppo e ricerca, sono riuscito a farmi accettare. Sulla base di ciò che avevo visto, ho deciso di scrivere una trama con la sceneggiatrice Josella Porto. Dopo tre anni di visita del quartiere senza vincere nessun bando e senza produttori che credessero nel progetto, siamo partiti in autoproduzione con una piccola troupe composta da me, il DOP Fabrizio La Palombara e il fonico Carmelo Sfogliano a turno. Il film è stato girato in tre momenti dell'anno, luglio, febbraio e aprile, sulla base di cose che avevo visto e volevo sottolineare. Abbiamo girato circa un mese in totale. La scelta dello stile di ripresa con telecamera a mano e la troupe ridotta hanno reso la nostra presenza meno invadente, consentendoci anche di catturare i momenti della vita, poiché l'attrezzatura per le riprese era organizzata a favore di un mondo che si stava svolgendo e non il contrario. Il montaggio curato da Antnio Lizzio è durato a lungo, circa un anno, diviso tra settimane intense e lunghe pause. Questo mi ha permesso di rivedere costantemente il materiale durante le pause e di scoprire la possibilità di ricreare non solo storie e fatti ma anche una forma di tempo, un tempo esistenziale sospeso, di attesa. L'attesa infatti è il personaggio sul tappeto di questo film, dentro la storia è l'attesa dei clienti, ma questa anticipazione ha un significato più ampio e il film è permeato da un'atmosfera fluttuante che riguarda una temporalità che non lo fa sarà ridotto al tempo cronologico. L'aspettativa di cui parlo è quella di un riconoscimento che non sia solo un bisogno emotivo, ma un riconoscimento sociale e politico. I protagonisti del film appartengono a due categorie sociali fragili per il loro lavoro e perché appartengono a minoranze sessuali e di genere. Entrambe le categorie sono difficilmente incluse nella società. Come direbbe Franchina parlando di persone transessuali, "Hai mai visto un autista di autobus trans o un impiegato delle poste?" Lo spazio di apparizione delle trans, ma anche per le prostitute in Italia, non è considerato nello spazio pubblico perché non corrispondono alle regole di riconoscimento vigenti. In esso, il film dà il diritto di apparire, rendendo queste persone divisibili e visibili, anche se non rivendicano verbalmente questa richiesta, ma persistono e resistono in attesa di riconoscimento. Il tono e lo stile del racconto rispettano e riflettono il carattere del protagonisti riflessi, dotati di un'ironia irriverente e pura. Dietro ogni risata c'è una verità, e questa verità spinge sempre i suoi interlocutori a riflettere sulla realtà. Franchina, Meri, Alessia, Marcella, Wonder, Totino e Santo: il focus è sulla loro quotidianità dentro e fuori il quartiere. Gesù morto per i peccati degli altri è un racconto intimo di una vita marginale che permette allo spettatore di qualsiasi nazionalità di identificarsi senza perdere la specificità di una storia dell'Italia meridionale, nella natura e nei luoghi non sono solo semplici suggestioni scenografiche. ma protagonisti e caratteristiche assolute della storia. Sogni e paure, desolazione e gioia, trasgressione e preghiera, invidia e compassione sono le diverse emozioni raccolte nel quartiere di San Berillo che il documentario cerca di restituire allo spettatore. Sono proprio queste proposte che stanno alla base della scelta delle musiche per la colonna sonora, curata da Stefano Ghittoni, nella quale, avvalendosi della collaborazione artistica di musicisti catanesi di diversi generi musicali, che conoscono il quartiere e hanno mostrato sensibilità, mira a mettere in scena le diverse atmosfere del tema. In tutti gli anni di produzione, il titolo che ha accompagnato il film è stato Le belle di San Berillo, ma una volta finito il film ho sentito il bisogno di cambiare in base al film reale e non al progetto. È stato Stefano Ghittoni (colonna sonora) a consigliare il titolo attuale, una frase rock perché "Gesù è morto per i peccati di un uomo..." è la prima strofa di Gloria di Patti Smith. Perfetto perché le persone e le storie raccontate hanno un legame originale con la fede, non necessariamente con la religione cattolica ma con Cristo e la sua parola. Molti di loro si sentono "ultimi", ma non necessariamente peggio di coloro che si prostituiscono nei vari significati che la parola può evocare, ad esempio, per fare carriera, aggrapparsi alla corruzione per denaro e ricoprire cariche pubbliche per interesse personale da utilizzare . In Gesù, le persone raccontate nel film trovano qualcuno che parla di amore in un senso totale che lo include nonostante le sue scelte e la sua diversità.
riprendere
Maria Arena è nata a Catania ma vive a Milano, dove ha studiato filosofia e regia alla Civica Scuola di Cinema.
Regista e autore di cortometraggi (Prima della prima, Ceremony, Deserto Grigio, Io/la religion del mio tempo, Perfection, Viaggiatore Solitario), videoclip (Mario Biondi, Mario Venuti, The Dining Rooms, Peter Sellers e THP, Cesare Basile ), Installazioni video (Spazi e architetture nell'Europa delle città, Due o tre cose che so di lei, FraLeMura), spettacoli e performance teatrali (Camera del sonno, Promise, Io ho fatto tutto questo/dedicato a Goliarda Sapienza, Democrazia, Del Purgatorio, De cinema).
Dal 2004 insegna "Linguaggi e Tecniche Audiovisive" all'Accademia di Belle Arti di Catania, dal 2002 a Brera a Milano e dal 2015 al 2017 a Palermo.
"Gesù è morto per i peccati degli altri" è il suo primo lungometraggio.